FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Articoli 11.01.2018
Prevenzione e repressione del cyberbullismo: il via libera del Parlamento
di Marialuisa Nitti Leggi dopo
Il bullismo, e in particolar modo il bullismo online, rappresentano, ad oggi, una delle tematiche maggiormente sottoposte all'attenzione dell'opinione pubblica. Si tratta di un fenomeno in forte ascesa che ha, finalmente, una sicura collocazione normativa: la l. n. 71 del 29 maggio 2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del cyberbullismo”.
Note 22.12.2017
Quando l'indirizzo della pec è errato la nullità è assoluta: ma è sempre così?
di Anna Rita Popoli Leggi dopo
CORTE DI CASSAZIONE-Nei casi in cui la presenza del difensore è obbligatoria, l'omesso avviso dell'udienza allo stesso, in quanto la notificazione a mezzo pec non risulta regolarmente recapitata per erronea indicazione dell'indirizzo del destinatario, integra una nullità assoluta ai sensi dell'art. 178, comma 1, lett. c), c.p.p. e art. 179, comma 1, c.p.p.
Articoli 03.11.2017
La figura controversa del conservatore digitale nel Codice dell'Amministrazione digitale e le implicazioni in materia...
di Laura Greco Leggi dopo
Tra le questioni controverse che le recenti modifiche al d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (“Codice dell'Amministrazione digitale”, nel prosieguo per brevità “CAD”) hanno sollevato, emerge quella relativa al responsabile della conservazione dei documenti digitali. Una figura che, prima della riforma, risultava poco delineata e che ora, a seguito dell'opera riformatrice del d.lgs. 26 agosto 2016, n....
Approfondimenti 06.10.2017
Oltre il diritto all'oblio: la deindicizzazione dei dati e l'adattamento alla “sentenza Google” nell'esperienza...
di Carlo Alberto Giusti Leggi dopo
La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nel caso C-131/12 Mario Costeja Gonzalez e AEPD contro Google Spain e Google Inc. rappresenta un punto nodale in relazione all'interpretazione del diritto all'oblio a livello europeo ed alle sue possibili declinazione rispetto alle peculiarità del world wide web.
Approfondimenti 22.09.2017
L’adeguatezza dei trasferimenti di dati personali negli USA, anche alla luce del nuovo Regolamento privacy
di Maria Chiara Meneghetti Leggi dopo
La globalizzazione dei mercati e gli intensi progressi scientifici e tecnologici dell’ultimo decennio hanno portato all’affermazione di un modello di c.d. data economy, cioè un sistema economico che ha riscoperto nei dati e nelle informazioni un’innovativa fonte di profitto. I dati sono diventati la risorsa, il prodotto e in alcuni casi addirittura il mezzo di scambio dei moderni rapporti...
Approfondimenti 03.08.2017
La motivazione dell'atto notarile nell'evoluzione dell'ordinamento giuridico
di Massimo Palazzo Leggi dopo
La riflessione scientifica e il dibattito collettivo si sono a lungo occupati della motivazione delle sentenze, viceversa l'utilità/necessità di una motivazione per gli atti notarili è un tema alquanto trascurato. Tuttavia la motivazione/argomentazione degli atti notarili potrebbe davvero rappresentare un sostegno centrale degli atti più complessi, per esprimere a pieno quella mediazione tra...
Note 21.07.2017
La pubblicità legale dei registri delle imprese prevale sul diritto all'oblio dei dati personali ivi inseriti
di Adele Berti Suman Leggi dopo
CORTE GIUST. UE - sez. II -9 marzo 2017, C-398/15 - La Corte di Giustizia dell'Unione Europea torna a pronunciarsi sul tema del diritto all'oblio in un caso concernente la richiesta da parte di un amministratore unico e liquidatore di una società, poi dichiarata fallita, di cancellazione dei propri dati dal registro delle imprese, in quanto considerati lesivi della propria “immagine”. I...
Approfondimenti 04.07.2017
Sull'autonomia dell'ordine forense e sulla posizione costituzionale dell'avvocato
di Giulio Donzelli Leggi dopo
La funzione sociale della professione forense è stata riconosciuta e positivizzata nel corso del XIX secolo, quando lo Stato ha assunto una posizione di prevalenza rispetto ai preesistenti gruppi sociali autonomi, tra i quali spiccavano quelli professionali. Tali gruppi sono stati normativamente riconosciuti dallo Stato quali enti sottoposti a diverse forme di controllo, la cui intensità è...