FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Note 11.07.2018
Obbligazioni pecuniarie in criptomoneta
di Massimo Rubino De Ritis Leggi dopo
All'obbligazione pecuniaria pattuita in criptovaluta, in mancanza di esplicita disciplina legislativa, deve applicarsi analogicamente l'art.1278 c.c., che regola l'adempimento delle obbligazioni pecuniarie pattuite in moneta estera, per cui l'obbligazione avente ad oggetto la prestazione di corrispondere criptovaluta è qualificabile come obbligazione facoltativa passiva: il debitore è tenuto ad...
Articoli 06.06.2018
L'ordine, tra la difesa dello Stato e l'integrazione degli stranieri
di Isabella Piracci Leggi dopo
La fattispecie giuridica dell'ordine pubblico, intesa come il regolare andamento del vivere civile, sicurezza, tranquillità pubblica, è indispensabile per la pacifica convivenza tra i consociati unitamente alla sicurezza pubblica.
Approfondimenti 30.05.2018
La formazione dell'avvocato da occasionale e autonoma a continua e controllata
di Luigi Vigoriti Leggi dopo
La formazione è un obbligo che accompagna l'avvocato sin dal periodo di tirocinio, per buona parte della sua vita professionale. Essa è diventata una componente essenziale e insopprimibile del lavoro. A ragione, è stato rilevato che su di essa si gioca molto del futuro stesso della categoria.
Approfondimenti 21.05.2018
L'autonomia e l'indipendenza del professionista nella più recente legislazione. Giurista d'impresa e gestione dei...
di Leonardo Dani Leggi dopo
Il lavoro affronta il tema della rilevanza dell'autonomia e dell'indipendenza intellettuale e tecnica dei professionisti intellettuali alla luce dei recenti interventi normativi che hanno riformato il sistema delle professioni. Dopo una breve analisi degli elementi caratterizzanti le professioni intellettuali in ambito sia europeo che interno, viene affrontato il tema dell'autonomia e dell...
Approfondimenti 18.05.2018
Il giurista d'impresa: le sfide dell'"avvocatura in house"
di Simona Viciani Leggi dopo
La figura professionale del giurista d'impresa – colui che lavora alle dipendenze dell'azienda, in un rapporto che unisce all'apporto delle specifiche competenze legali il ruolo manageriale – contribuisce, assieme alle altre componenti aziendali, alla creazione, in qualità di consulente direzionale, dei processi decisionali e gestionali dell'impresa.
Approfondimenti 06.04.2018
Il decreto-legge “vaccini”: uno spunto per riflettere sull'autodeterminazione individuale e l'obbligatorietà nei...
di Simona Viciani Leggi dopo
Lo scritto esamina il decreto-legge “vaccini”, il quale, al fine di assicurare la tutela della salute pubblica e di rispettare gli obblighi assunti a livello europeo e internazionale, ha reso, per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, obbligatorie e gratuite le vaccinazioni di cui all'art. 1 della legge.
Note 26.03.2018
Il divieto di indossare il velo islamico tra margine di apprezzamento e principio di non discriminazione
di Giulia Donadio Leggi dopo
Le decisioni “gemelle” della Corte europea dei diritti dell'uomo, qui in commento, traggono origine da vicende fattuali pressoché identiche. Alla base dell'affaire Dakir sta il caso di una cittadina belga residente a Dison, la quale ricorre al Consiglio di Stato per l'annullamento di un regolamento municipale adottato nel giugno 2008, nella parte in cui (art. 113-bis) vieta a chiunque di...
Articoli 23.02.2018
Bitcoin e successione ereditaria: profili civili e fiscali
di Remo Maria Morone GRATIS PER 10 GIORNI
Si analizza il tema delle criptovalute sotto il profilo della successione di diritto italiano delle stesse, prendendo in esame, dopo un'introduzione al fenomeno, le varie ipotesi in cui siano “incorporate” in altri strumenti tradizionali o in cui le chiavi private siano invece detenute direttamente o indirettamente. In particolare vengono affrontati alcuni interessanti nuovi problemi sia in...