FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Editoriali 04.11.2019
Per una riflessione sulla funzione del notaio dal medioevo ai nostri giorni
di Antonio Masi Leggi dopo
Il libro di Massimo Palazzo su La funzione del notaio al tempo di internet raccoglie sei saggi pubblicati in varie occasioni fra il 2014 e il 2017 e dedicati, nel loro complesso, all’evolversi della funzione notarile dal medioevo ai nostri giorni nel quadro della cultura giuridica del tempo.
Approfondimenti 29.10.2019
Dati genetici, reticenza del contraente e tutela dell'assicuratore
di Marcello Mazzucca Leggi dopo
Il trattamento dei dati sensibili esprime, come è noto, molteplici profili di complessità, i quali attengono, soprattutto, alla tutela della riservatezza dei dati stessi. Nell'ultima fase dell'esperienza giuridica è divenuto contrale il tema del trattamento dei dati genetici dell'individuo, il quale assume un particolare rilievo in considerazione dell'inevitabile coinvolgimento di informazioni...
Approfondimenti 17.10.2019
I confini labili del fine-vita nella tutela dei nuovi soggetti “deboli”
di Simona Viciani Leggi dopo
La tutela dei soggetti che si presentano come particolarmente meritevoli di protezione ha da sempre occupato un ambito di rilevanza assai significativo, da parte sia del mondo giuridico che sociale.
Editoriali 01.10.2019
Punibilità dell'aiuto al suicidio. La decisione della Corte Costituzionale sul fine vita
di Alberto M. Gambino Leggi dopo
La decisione della Corte Costituzionale relativa al “caso Cappato” (per ora anticipata – come da prassi – con un breve comunicato stampa) ha come oggetto lo scrutinio di costituzionalità dell'art. 580 c.p. (aiuto al suicidio) e riguarda, nell'orizzonte giuridico, l'interdipendenza di fattori oggettivi (scienza, vita biologica, salute umana) e soggettivi (libertà, autodeterminazione, dignità).
Approfondimenti 30.09.2019
Il diritto d'autore nell'era digitale: nuove esigenze di tutela di fronte alle recenti evoluzioni tecnologiche
di Giulia Zammataro Leggi dopo
L'evoluzione delle tecnologie digitali ed in particolare l'avvento ed il successivo sviluppo di Internet sono stati i fattori determinanti del cambiamento delle modalità di creazione, produzione, distribuzione e sfruttamento dei contenuti creativi. I rapidi mutamenti della rete hanno comportato la nascita di nuove esigenze di protezione per autori ed artisti, sempre meno tutelati nel corso...
Approfondimenti 19.09.2019
Sport e minore età: l'illecito sportivo tra principi generali e regole di settore
di Roberto Amagliani Leggi dopo
Sport e minori: si tratta di termini dotati di una forte carica di empatia richiamando entrambi valori socialmente apprezzati ed accettati perché pacificamente considerati positivi, dotati ambedue di particolare forza persuasiva e dei quali è fuori discussione la esigenza di tutela.
Note 11.09.2019
L'utente chiama, Amazon (non) risponde: la Corte di Giustizia, il formalisme du bouton e la dataveillance al tempo...
di Nicola Alessandro Vecchio Leggi dopo
Intervenendo in tema di rapporti B2c, la Prima sezione della Corte di Giustizia ha chiarito i termini dell'obbligo comunicativo del professionista, riducendone la portata. L'A., ricostruendo le rationes sottese a tale pronuncia, evidenzia le criticità della stessa, analizzando le peculiarità dell'ambiente digitale e la necessità di rimeditazione dell'attuale assetto regolativo del settore.
Approfondimenti 28.08.2019
Il futuro del Copyright nel Mercato Unico Digitale: l'arduo contemperamento di interessi nella Direttiva 2019/790
di Giulia Zammataro Leggi dopo
Il presente lavoro è incentrato sulla disamina delle criticità applicative ed interpretative delle disposizioni più “problematiche” contenute nella Direttiva 2019/790 sul copyright nel quadro della strategia europea del mercato unico digitale....