FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Articoli 03.04.2020
La lotta al COVID-19: la requisizione nel Decreto “Cura Italia”
di Maria Luisa Chiarella GRATIS PER 10 GIORNI
In tempi di emergenza epidemiologica, si torna a parlare di requisizione. Con il d.l. 17 marzo 2020, n. 18, c.d. “Cura Italia”, il governo autorizza il Capo del Dipartimento della protezione civile, anche su richiesta del Commissario straordinario per l'emergenza (di cui all'art. 122), a disporre la requisizione in uso o in proprietà...
Editoriali 27.03.2020
Privato sociale alla prova della videoconferenza
di Massimiliano Atelli GRATIS PER 10 GIORNI
Fermare il virus senza fermare il Paese. È un po’ questo il senso che si trae dalle previsioni del d.l. n. 18 del 2020, alcune delle quali incrociano temi e questioni di teoria generale del diritto.
Approfondimenti 24.03.2020
Lucciole per lanterne. La n. 19681 del 2019 e la terra promessa del diritto all'oblio
di Alessandro Rosario Rizza Leggi dopo
Con la pronuncia in commento, (Cass, sez. un., 22 luglio 2019, n. 19681), le Sezioni Unite hanno cercato di tracciare i limiti (ancora incerti) del diritto all'oblio. L'obiettivo della presente nota non è quello di dilungarsi in questioni conosciute e già ampiamente affrontate, quanto sottolineare le nuove coordinate entro cui il Supremo Consesso ha inquadrato il diritto in esame.
Approfondimenti 19.03.2020
L'“evocativa” integrazione analogica dell'art. 2052 c.c. per i sistemi emergenti di Intelligenza Artificiale: un...
di Alessandro Drigo Leggi dopo
La prossima diffusione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nella società, a fronte degli indubitabili vantaggi da essi apportati, comporterà necessariamente l'aumento dei danni provocati dagli stessi. Per fronteggiare tale eventualità la dottrina (italiana e non) sta proponendo soluzioni molto eterogenee tra loro; tra queste ultime l'idea di un'interpretazione analogica della fattispecie...
Articoli 02.03.2020
Banca dati nazionale delle DAT: la tutela dell'autodeterminazione personale dalla teoria alla pratica
di Maurizio Di Masi Leggi dopo
È giunto finalmente a conclusione l'iter ministeriale, durato due anni, volto a istituire la Banca dati nazionale delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT); disposizioni, queste ultime, disciplinate dall'art. 4 l. 22 dicembre 2017, n. 219. Come noto tale legge, contenente “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, riconosce all'autonomia...
Approfondimenti 09.01.2020
Intelligenza artificiale: data protection per una governance condivisa
di Alessandro Moretti Leggi dopo
La nascita dell'Intelligenza artificiale (di seguito “IA”) viene fatta risalire tradizionalmente alla metà del Novecento a partire dalle intuizioni del matematico inglese Alan Turing e, a distanza di pochi anni, in occasione del Dartmouth Summer Project Research on Artificial Intelligence, evento che ha decretato la definitiva affermazione dell'IA quale autonoma disciplina scientifica.
Note 13.12.2019
Il potere di espulsione del Ministro per contrarietà all'ordine pubblico
di Isabella Piracci Leggi dopo
Per l'adozione della misura preventiva di espulsione, ai sensi dell'art. 13, comma 1, d.lgs. n. 286 del 1998 è sufficiente la sussistenza di fondati motivi per ritenere che la permanenza dello straniero possa in qualche modo agevolare organizzazioni o attività terroristiche e non la prova che detta agevolazione si sia in concreto verificata, non è richiesto il grado di accertamento necessario...
Approfondimenti 19.11.2019
Il diritto all'oblio e i suoi limiti applicativi anche alla luce del Regolamento UE 2016/679
di Francesco Vitelli Leggi dopo
L'espressione “diritto all'oblio” è la traduzione letterale dal francese “droit à l'uobli” coniata dalla dottrina e dalla giurisprudenza di oltralpe nel famoso caso che chiuse l'affaire “Jean Ferrat”. In questa prima sentenza e nelle successive immediate, emanate dalle corti francesi, il diritto all'oblio è stato inteso nel senso di farsi dimenticare, piuttosto che far dimenticare fatti...