FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Approfondimenti 22.05.2020
Responsabilità civile e cibersicurezza nell'ecosistema dell'Internet delle cose
di Michael William Monterossi Leggi dopo
Con la messa a punto della strategia per il mercato unico digitale [1], l'Unione europea ha intrapreso un percorso di regolazione volto a massimizzare le opportunità offerte dalla nuova economia fondata sui dati e abilitata dalle più recenti innovazioni nel campo delle tecnologie digitali.
Editoriali 05.05.2020
La protezione dei dati personali nel diritto dell'emergenza Covid-19
di Giorgio Resta GRATIS PER 10 GIORNI
Le misure giuridiche adottate negli ultimi mesi, nel nostro e in altri ordinamenti giuridici (si v., ad es.,, in Germania, il recente "pacchetto" normativo composto dal Gesetz zum Schutz der Bevölkerung bei einer epidemischen Lage von nationaler Tragweite e dal Gesetz zur Abmilderung der Folgen der COVID-19-Pandemie im Zivil-, Insolvenz- und Strafverfahrensrecht, entrambi del 27 marzo 2020),...
Approfondimenti 05.05.2020
L'attività motoria ai tempi del Covid-19
di Federica Lombardi GRATIS PER 10 GIORNI
La riflessione prende spunto da una recente ordinanza cautelare del Tar Campania-Napoli (sez. V, 8 aprile 2020, n. 726), che si è espresso sulla legittimità di un provvedimento di ‘messa in quarantena' adottato – in attuazione dell'ordinanza del Presidente della Regione Campania del 13 marzo 2020, n. 15, e del successivo chiarimento n. 6 del 14 marzo 2020 (anch'essi oggetto di impugnazione) –...
Approfondimenti 30.04.2020
Le restrizioni alla libertà di circolazione delle persone per ragioni sanitarie
di Vito Amendolagine GRATIS PER 10 GIORNI
L'art. 16, comma 1, Cost., enuncia testualmente che ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza, precisando che nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche, e, prevedendo al comma 2, che ogni cittadino è libero di uscire dal...
Editoriali 29.04.2020
“Immuni” e la Costituzione
di Alfonso Celotto GRATIS PER 10 GIORNI
Molte perplessità accompagnano la App che dovrebbe consentirci un miglior controllo per spostamenti e contagi nella agognata “Fase 2”, anche se ufficialmente ancora sappiamo poco su come funzionerà “Immuni”.
Approfondimenti 20.04.2020
La “patrimonializzazione” dei dati personali a partire della recente controversia AGCM-Facebook
di Andrea Vigorito Leggi dopo
Nella sua adunanza del 21 gennaio 2020, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento di inottemperanza nei confronti di Facebook «per non aver attuato quanto prescritto nel proprio provvedimento del 29 novembre 2018» [1], come del resto già anticipato dall'esito delle sentenze del TAR Lazio, sez. I, n. 260 e n. 261 del 10 gennaio 2020.
Editoriali 06.04.2020
Per una Giustizia Civile. Ovvero, Aristotele oltre Hobbes e Rousseau
di Marcello Fracanzani GRATIS PER 10 GIORNI
Il bell'editoriale di Fabrizio Di Marzio ci richiama alle radici della comunità, ora come allora: cum- munus, la partecipazione ad unità di regole, di comportamenti seguiti per identità di attitudini, di convinzioni, di sentimenti.
Editoriali 03.04.2020
Discrezionalità, norme “imprecise” e fine dell’epidemia (perché è difficile decidere come e quando riaprire l’Italia)
di Alfonso Celotto GRATIS PER 10 GIORNI
La nozione di discrezionalità nel dibattito giuridico italiano va fatta risalire, probabilmente, a Federico Cammeo e alla sua teorizzazione delle “norme imprecise”.