FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Articoli 05.03.2014
Commento del d.p.c.m. 8 agosto 2013, n. 71239, sulla modalità di consegna dei referti medici tramite web
di Enrica Farci Leggi dopo
Il provvedimento in commento disciplina le procedure telematiche con cui le Aziende sanitarie possono consegnare i referti medici tramite web, posta elettronica certificata e altre modalità digitali, nonché la facoltà in capo agli utenti del servizio sanitario nazionale di effettuare online il pagamento delle prestazioni erogate, il tutto in piena sicurezza e nel rispetto della normativa sulla...
Approfondimenti 03.03.2014
La riforma della data protection in Europa: un’opportunità per le imprese
di Alessandro Mantelero Leggi dopo
Frequentemente le normative in materia di data protection vengono contrastate dalle lobbies imprenditoriali, le quali non paiono coglierne gli aspetti positivi. Alla luce della crescente domanda di tutela dei dati personali, l’articolo prende in esame la recente proposta di riforma avanzata in ambito comunitario, sottolineando come l’adozione di soluzioni privacy-oriented possa comportare...
Articoli 24.02.2014
Il governo delle nanotecnologie tra tutela della persona e esigenze del mercato
di Sergio Barbaro Leggi dopo
Il dibattito giuridico sulle nanotecnologie ha assunto negli ultimi anni una notevole intensità e diffusione. La regolamentazione dei nanomateriali costituisce difatti un nuovo terreno di prova su cui misurare il rapporto tra le scelte di politica legislativa e la fiducia della società civile nelle tecnologie. Molteplici sono le problematiche giuridiche interessate. La scelta del modello di...
Articoli 02.01.2014
Tendenze contemporanee della « tutela della moda »
di Vito Bevivino Leggi dopo
La « tutela della moda » è una formula generica che non è sufficiente a selezionare uno dei settori normativi in cui si articola la proprietà intellettuale o, in Italia, il diritto industriale rimanendo tutti tendenzialmente possibile tema di interesse poiché posti alla regolazione dell'attività e delle creazioni degli operatori del settore.