FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Note 25.09.2020
Il diritto alla protezione dei dati personali nel processo civile: la prevalenza delle esigenze di giustizia
di Caterina Del Federico Leggi dopo
L'accertamento della paternità, fondato su campioni biologici acquisiti presso l'azienda ospedaliera, è legittimo e non è configurabile alcuna lesione del diritto alla protezione dei dati personali nel momento in cui gli stessi vengono trattati per esigenze di giustizia (massima).
Note 15.09.2020
Quale spazio per le manifestazioni pubbliche di negazione di Dio? Il caso della campagna pubblicitaria dell'UAAR
di Caterina Domenicali Leggi dopo
La pari libertà di ciascuna persona di professare il proprio credo in materia religiosa e di farne propaganda deve essere garantita anche quando si tratti di convincimento ateo o agnostico. Il combinato disposto degli artt. 19 e 21 Cost. legittima le più diverse forme di attività finalizzata al proselitismo, salvo il limite del vilipendio della fede da altri professata. Al giudice di merito...
Note 18.08.2020
Il diritto all'oblio tra rievocazione storiografica on line e cronaca giudiziaria
di Vito Amendolagine Leggi dopo
La fattispecie decisa dalla Cassazione stabilisce che è giustificata la permanenza di un articolo di stampa nell'archivio informatico di un quotidiano, relativo a fatti penalmente rilevanti risalenti nel tempo e riferiti all'attività imprenditoriale di una persona poi deceduta, che abbiano ancora un interesse pubblico per la collettività, se il suddetto dato è deindicizzato, e, dunque,...
Note 13.12.2019
Il potere di espulsione del Ministro per contrarietà all'ordine pubblico
di Isabella Piracci Leggi dopo
Per l'adozione della misura preventiva di espulsione, ai sensi dell'art. 13, comma 1, d.lgs. n. 286 del 1998 è sufficiente la sussistenza di fondati motivi per ritenere che la permanenza dello straniero possa in qualche modo agevolare organizzazioni o attività terroristiche e non la prova che detta agevolazione si sia in concreto verificata, non è richiesto il grado di accertamento necessario...
Note 11.09.2019
L'utente chiama, Amazon (non) risponde: la Corte di Giustizia, il formalisme du bouton e la dataveillance al tempo...
di Nicola Alessandro Vecchio Leggi dopo
Intervenendo in tema di rapporti B2c, la Prima sezione della Corte di Giustizia ha chiarito i termini dell'obbligo comunicativo del professionista, riducendone la portata. L'A., ricostruendo le rationes sottese a tale pronuncia, evidenzia le criticità della stessa, analizzando le peculiarità dell'ambiente digitale e la necessità di rimeditazione dell'attuale assetto regolativo del settore.
Note 21.08.2019
Azione di contraffazione e domanda di retroversione degli utili ex art. 125, comma 3, c.p.i.
di Pierluigi Dodaro Leggi dopo
Tra le sanzioni contemplate per la violazione dei diritti di proprietà industriale, la condanna alla retroversione degli utili generati dalla vendita del prodotto contraffatto, prevista dall'art. 125, comma 3, c.p.i., deve essere ricondotta nell'ambito della responsabilità risarcitoria per fatto illecito, non potendo quindi prescindersi dall'accertamento dello stato di colpevolezza in capo all...
Note 21.03.2019
Sulla nozione di consenso nella nuova disciplina privacy: alcune prime considerazioni
di Federico Ruggeri Leggi dopo
In tema di consenso al trattamento dei dati personali, la previsione dell'art. 23 del d.lgs. n. 196 del 2003, nello stabilire che il consenso è validamente prestato solo se espresso liberamente e specificamente in riferimento ad un trattamento chiaramente individuato, consente al gestore di un sito internet, il quale somministri un servizio fungibile cui l'utente possa rinunciare senza gravoso...
Note 14.09.2018
Responsabilità e corresponsabilità nel trattamento dei dati personali
di Daniela Marcello Leggi dopo
L’art. 2, lett. d), della direttiva 95/46, deve essere interpretato nel senso che la nozione di «responsabile del trattamento», ai sensi di tale disposizione, include l’amministratore di una fanpage presente su un social network....
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »