FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Società e concorrenza
Direttori di area:
Pres. Roberto Chieppa, Prof. Michele Perrino, Dott. Guido Romano, Prof. Massimo Rubino De Ritis
Comitato editoriale:
Dario Buzzelli, Emanuela Fusco
Note 09.12.2019
La dibattuta problematica dell'azione revocatoria dell'atto di scissione: l'interpretazione della norma europea, in...
di Luca Sicignano Leggi dopo
In materia di fallimento, l'azione revocatoria esperita dal curatore ai sensi dell'art. 66 l.fall. non è soggetta al termine triennale di decadenza, previsto dal primo comma dell'art. 69-bis l.fall., poiché è un'azione revocatoria ordinaria governata dalle norme del codice civile....
Note 28.11.2019
Recesso nella s.r.l. e applicabilità della disciplina prevista per la s.p.a. nel silenzio dell'atto costitutivo o...
di Maria Tuccillo Leggi dopo
Nella s.r.l. con durata limitata nel tempo, al recesso del socio esercitato dopo la trasformazione della società in s.p.a., non può applicarsi in via analogica la disciplina di cui all'art 2437-bis c.c. dettata per la sp.a., stante la diversità dei due schemi societari e la prevalenza del diritto al disinvestimento dei soci di minoranza rispetto alla esigenza della stabilità del vincolo...
Note 15.11.2019
L'eccessiva durata della società per azioni
di Luca Sicignano Leggi dopo
La clausola contenuta nello statuto di una s.p.a non quotata che stabilisce un termine di durata eccessivamente lungo, nello specifico fissato all'anno 2100, è soggetta alla disciplina inderogabile dettata per le società costituite a tempo indeterminato che consente il recesso ad nutum con un preavviso di almeno 180 giorni. L'intervenuta modifica statutaria del termine è ininfluente, in quanto...
Note 14.10.2019
La postergazione legale dei finanziamenti erogati da terzi collegati al socio
di Alessia Messore Leggi dopo
In tema di postergazione legale dei finanziamenti dei soci, l'art. 2467 c.c. (e così pure l'art. 2497-quinquies c.c.) esprime un principio generale del diritto dell'impresa, come tale applicabile a tutte le situazioni nelle quali il finanziatore si trovi in una relazione tale con il socio della società sovvenzionata, da permettergli di beneficiare di asimmetrie informative rispetto ai normali...
Note 27.09.2019
La responsabilità dell'amministratore non esecutivo tra diligente amministrazione e dovere di intervento
di Francesco Perreca Leggi dopo
Il consigliere di amministrazione non esecutivo di una banca deve avere costante ed adeguata conoscenza del business bancario ed attivarsi per poter esercitare una funzione dialettica e di monitoraggio sulle scelte compiute dagli organi esecutivi attraverso un costante flusso di informazioni. Egli, in conformità al combinato disposto degli artt. 2381, comma 6 e 2392, comma 2, c.c., sarà...
Note 27.08.2019
ATI e procedure concorsuali: legittimazione dell'impresa mandante alla riscossione del credito, determinazione della...
di Emanuela Fusco Leggi dopo
La pronuncia in commento del Tribunale di Ascoli Piceno affronta due questioni in tema di ATI: la legittimazione attiva della singola impresa mandante alla riscossione del credito, in caso di fallimento dell'impresa mandataria, e il criterio di determinazione della relativa quota-parte in mancanza di espressa previsione convenzionale. Essa, inoltre, prende posizione sul tema, ancora assai...
Note 02.08.2019
Azioni di responsabilità contro gli amministratori di società fallita e clausola compromissoria
di Maria Consiglia di Martino Leggi dopo
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società consortile dichiarata fallita è applicabile all'azione sociale di responsabilità esperita dal curatore nei confronti degli amministratori, trattandosi di un diritto già esistente nel patrimonio della società; con la conseguenza che, proposta sia l'azione di responsabilità degli amministratori verso la società, sia quella verso i...
Note 11.07.2019
Il controllo analogo non esclude l'assoggettabilità a fallimento della società in house providing
di Caterina Luisa Appio Leggi dopo
La pronuncia in commento ribadisce l'assoggettabilità al fallimento e alle altre procedure concorsuali della società in house providing; a tal fine, secondo la Corte di legittimità, è irrilevante l'esistenza del requisito del controllo analogo: all'ente pubblico è infatti consentito influire sulla società partecipata avvalendosi solamente degli strumenti previsti dal diritto societario, avendo...