FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Approfondimenti 23.03.2015
Appalto e compravendita di cosa futura: i criteri distintivi
di Riccardo Mazzariol Leggi dopo
A livello teorico le fattispecie dell’appalto e della compravendita di cosa futura risultano all’apparenza di facile riconoscibilità sia sotto il profilo funzionale, sia in relazione alla struttura negoziale in quanto riconducibili a contratti tipici e nominati che trovano un’esauriente e analitica descrizione nel Codice civile. Il primo si inquadra tra i contratti consensuali a efficacia...
Note 17.02.2015
La promessa unilaterale atipica in Cassazione oltre il limite della causa fiduciaria
di Nicola Rumine Leggi dopo
CASS. CIV. – sez. III – 15 maggio 2014, n. 10633 - Il negozio fiduciario, anche quando si articola in diversi segmenti negoziali, esprime una causa unitaria, corrispondente alla realizzazione del programma. L’obbligo di trasferire il bene immobile acquistato in forza del c.d. patto di fiducia, coercibile ex art. 2932 c.c., ben può derivare dalla dichiarazione unilaterale scritta del...
Approfondimenti 11.02.2015
I rimedi caducatori, risarcitori e restitutori nei giudizi relativi ai preliminari di compravendita immobiliare
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
L’analisi dei rimedi apprestati dall’ordinamento alla parte che intenda sciogliersi dal vincolo negoziale, assunto con la stipula di un preliminare di vendita immobiliare, in ragione dell’inadempimento imputabile alla controparte, non può prescindere da una lettura sistematica dell’art. 1453 c.c., in combinato disposto con l’art. 1385 c.c. Infatti, solo da un’attenta e coordinata esegesi delle...
Note 26.01.2015
Il sub trasporto e la responsabilità risarcitoria
di Giovanna Salimbene Leggi dopo
TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA - sez. II - 23 settembre 2014 (sent.) - Nel contratto di trasporto con subtrasporto il primo vettore (sub-mittente) ha azione diretta ex contractu – e non azione di regresso – nei confronti del subvettore per il risarcimento dei danni per perdita o avaria della merce trasportata.
Approfondimenti 09.01.2015
Le clausole di mediazione nei contratti dei consumatori alla luce del d.lgs. n. 28 del 2010 riformato
di Pierfrancesco Bartolomucci Leggi dopo
Nel contesto della più generale disciplina della procedura di mediazione, il d.lgs. n. 28 del 2010 ha inteso introdurre alcune disposizioni relative alla validità e agli effetti di una clausola contrattuale, in ragione della quale le parti si impegnano reciprocamente ad esperire un tentativo di mediazione in caso di controversia insorta tra le stesse, relativamente all’esecuzione e all...
Approfondimenti 30.12.2014
Riduzione della penale e integrazione del contratto
di Lorenzo Cavalaglio Leggi dopo
L’orientamento giurisprudenziale che afferma il potere del giudice di ridurre d’ufficio l’importo della clausola penale appare ormai consolidato, a partire dal leading case risolto dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 10511 del 24 settembre 1999. È vero che vi furono, anche in seguito, delle sentenze di orientamento diverso, ma la decisiva pronuncia a Sezioni Unite n. 18128 del 2005 e...
Note 03.12.2014
Nullità del contratto di locazione ed effetti della registrazione tardiva fino all’intervento caducatorio della Corte...
di Donatella Salari Leggi dopo
TRIBUNALE DI ROMA - SEZ. VI - 24 OTTOBRE 2013, n. 21287 (sent.) - TRIBUNALE DI LECCE - EX SEZIONE DISTACCATA DI MAGLIE - 8 GENNAIO 2014 - L’Autore esamina le questioni derivanti dall’obbligo normativo di registrazione del contratto di locazione alla luce del contrasto, nella giurisprudenza di merito, tra la tesi radicale della nullità del contratto di locazione non registrato e quella...
Editoriali 17.11.2014
Impresa e contratto
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Nella moderna economia, così come nella teoria del diritto, possono isolarsi due concetti fondamentali: impresa e contratto. Esaminati congiuntamente, in termini generali o particolari, caratterizzano lo studio – avviato nel secolo scorso – del fenomeno dei “contratti di impresa”. Attraverso la considerazione della dimensione imprenditoriale si concettualizza infatti il contratto sia nella...