FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Note 06.07.2015
La rappresentanza apparente tra principi generali e risarcimento del danno in forma specifica
di Emilio Bufano Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. III - 27 gennaio 2015, n. 1451, rel. Vincenti - In materia di rappresentanza negoziale, il principio dell’apparenza iuris trova applicazione nella sua declinazione di apparenza colpevole: ricorrendo una situazione di fatto difforme da quella di diritto e la buona fede del terzo, il contratto risulta efficace nei confronti del dominus apparente quando egli abbia colposamente...
Articoli 04.06.2015
Interruzione della prescrizione e rapporto fideiussorio: la capacità estensiva dell’ «istanza» ex art. 1957, ultimo...
di Martina Della Bianca Leggi dopo
In deroga al principio dell’inestensibilità ai condebitori degli effetti sfavorevoli, l’ultimo comma dell’art. 1957 c.c., ribadendo quanto affermato a livello generale dal primo comma dell’art. 1310 c.c., stabilisce che l’istanza proposta contro il debitore interrompe la prescrizione anche nei confronti del fideiussore. La tendenza a limitare l’effetto estensivo alla sola proposizione di un...
Note 19.05.2015
La garanzia per evizione e quella per oneri e diritti di godimento altrui: profili di distinzione oggettivi e soggettivi
di Francesco Lupia Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. II - 19 marzo 2015, n. 5561 - Diversamente che nell’ipotesi in cui la cosa venduta sia gravata da oneri o diritti di godimento di terzi (art. 1489 c.c.), al fine di escludere l’esperibilità della garanzia per evizione non rileva in alcun modo la conoscenza o la conoscibilità che l’acquirente possa avere della causa di evizione.
Approfondimenti 08.05.2015
Le clausole di completezza tra forma e oggetto del contratto
di Francesca Garatti Leggi dopo
Il presente lavoro intende indagare una particolare categoria di clausole contrattuali – le clausole di completezza o entire agreement clauses – collocandole all’interno di una tendenza più generale che consiste nell’avvalersi di schemi contrattuali mutuati da altri ordinamenti giuridici. La tematica in esame è stata oggetto di scarna considerazione legislativa e si registrano al riguardo...
Approfondimenti 06.05.2015
La contrattazione elettronica dei servizi ai consumatori
di Inmaculada Herbosa Martinez Leggi dopo
I progressi della tecnologia hanno influito notevolmente sulla contrattazione di beni e servizi, ma soprattutto su quella dei servizi, risultando la duttilità che contraddistingue i sistemi elettronici di contrattazione aderente alla contrattazione degli stessi.
Note 22.04.2015
Promessa di vendita: la morte del promittente non vincola gli eredi
di Mario Passaretta Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. II - 17 giugno 2014, n. 13776 - L’erede non è vincolato alla proposta (promessa) contrattuale fatta dal de cuius, salvo che ne sia stata espressamente prevista l’irrevocabilità ai sensi dell’art. 1329 c.c.
Note 30.03.2015
Risoluzione di preliminare di vendita e di sub-preliminare: effetti retroattivi e posizione dei terzi
di Eugenio Fazio Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. II - 24 novembre 2014, n. 24958 - La risoluzione di un contratto preliminare di vendita per inadempimento del promissario acquirente comporta l’obbligo di quest’ultimo di corrispondere al promittente venditore l’equivalente pecuniario dell’uso e del godimento del bene negoziato, che gli sia stato consegnato anticipatamente, per il tempo compreso tra la consegna e la...
Articoli 26.03.2015
L’«elenco» dei rimedi esperibili dal compratore nel diritto comune europeo della vendita
di Alessandro Marco Patti Leggi dopo
La disciplina del diritto comune europeo della vendita contiene all’art. 106 un «elenco» dei rimedi esperibili dal compratore in caso di inadempimento del venditore. L’articolo della proposta di regolamento ha una finalità prevalentemente informativa, consentendo alla parte acquirente, che non disponga di competenze in materia giuridica, di conoscere gli strumenti di tutela attribuiti dalla...