FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Approfondimenti 23.10.2015
Il principio della presupposizione. Valenza e confini
di Angelo Spatuzzi Leggi dopo
Con il termine “presupposizione”, ignoto alla codificazione civile italiana, si è adusi a rappresentare la situazione in cui circostanze passate, presenti o future, di fatto o di diritto – sul cui maturare o estinguersi ininfluente sia il volere o il contegno dei contraenti – pur non partecipando della manifestazione negoziale, risultino ad essa supposte, reagendo decisivamente sul...
Articoli 12.10.2015
Le Sezioni Unite sull’oggetto del c.d. preliminare di preliminare: dall’obbligo a contrarre all’obbligo a trattare
di Maddalena Semeraro Leggi dopo
Il preliminare di preliminare può ben essere sorretto da un interesse meritevole di tutela e quindi si può fare. Questo è quanto affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A scendere nelle pieghe della pronuncia, però, appare ben presto chiaro che gli accordi, la validità dei quali si avalla, non sono propriamente riconducibili allo schema del preliminare. La loro rilevanza si...
Note 28.09.2015
Il contratto di patrocinio legale stipulato dalla Pubblica Amministrazione: fra manifestazioni della volontà...
di Francesco Lupia Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. VI - 22 maggio 2015, n. 10664 - Il requisito della forma scritta "ad substantiam" previsto per i contratti della P.A. è soddisfatto nel caso di contratto di patrocinio legale in cui l’accordo si sia perfezionato mediante il rilascio al difensore, ai sensi dell'art. 83 c.p.c., con atto pubblico o scrittura privata autenticata, di una procura generale alle liti seguito dalla...
Approfondimenti 17.09.2015
Il contratto privo di convenienza economica
di Federica Tinti Leggi dopo
Alla domanda se il contratto debba essere economicamente conveniente per le parti, o per una sola di esse, gli interpreti hanno dedicato una rinnovata attenzione a partire dagli anni novanta del secolo scorso, aprendo la via ad alcune sentenze che impongono un ripensamento del tema, con particolare riguardo alla genesi del contratto. È indubbio che la convenienza economica assuma rilievo anche...
Note 07.09.2015
L’esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto preliminare di vendita: l’esigibilità dell...
di Francesco Lupia Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. III - 22 maggio 2015, n. 10546 - Il rimedio dell’esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto ex art. 2932 c.c. postula la ricorrenza di due condizioni: l’inadempimento della controparte e l’offerta di eseguire la propria prestazione nei modi di legge (o la sua effettiva esecuzione). L’inadempimento dell’obbligazione del promittente alienante risulta...
Note 20.08.2015
Note minime sul principio di apparenza, parlando di rappresentanza e di associazioni non riconosciute
di Nicola Rumine Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. III - 27 gennaio 2015, n. 1451 - Il principio dell’apparenza c.d. colpevole trova applicazione anche nei confronti delle associazioni non riconosciute, così da renderle obbligate in via principale per l’attività posta in essere dal soggetto sprovvisto del potere rappresentativo, quando la fattispecie consti di una situazione di fatto difforme da quella di diritto, della buona...
Note 06.08.2015
L’illegittimità degli atti amministrativi prodromici alla stipulazione: invalidità del contratto e giurisdizione
di Francesco Lupia Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. III - 20 maggio 2015, n. 10288 (sent.) - Sono nulli per violazione dell’art. 1418, comma 1, c.c. i contratti stipulati dagli enti locali che siano preceduti da una delibera a contrarre nulla ex artt. 284 e 288 RD n. 383 del 1934 perché non contenente l’indicazione delle spese e dei mezzi necessari per farvi fronte.
Editoriali 10.07.2015
Tradizione e innovazione nella teoria generale del contratto
di Giorgio Santacroce Leggi dopo
Il contratto, più di ogni altro istituto del diritto civile (o del diritto privato, a seconda dell’angolo prospettico sotto il quale lo studioso si pone), è in continua evoluzione, non solo sotto il profilo socio-economico, e cioè della disciplina del mercato (che è fenomeno peculiare della moderna scienza giuridico-economica), ma anche sul terreno della produzione normativa e dell’elaborazione...