FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Approfondimenti 17.12.2020
La buona fede integrativa e l'obbligo di rinegoziazione: una rimeditazione al tempo del covid-19
di Filippo Zemignani Leggi dopo
Dopo aver archiviato la fase della totale chiusura delle attività produttive non essenziali, e mentre il lockdown torna farsi un'ipotesi reale, ancorché nella forma “sartoriale” con l quale è stato definito il tentativo di prevedere che la misura sia applicata modularmente...
Approfondimenti 15.12.2020
Airbnb nella stretta delle limitazioni poste della giurisprudenza europea nella difficile situazione per l'economia...
di Simona Viciani Leggi dopo
Se l'innovazione ha stimolato lo sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali che hanno la potenzialità di contribuire in modo significativo alla competitività e alla crescita, lo stallo dei modelli economici tradizionali e la crisi occupazionale hanno creato condizioni ancora più favorevoli per la diffusione di un modello di consumo che predilige la razionalizzazione delle risorse.
Approfondimenti 03.12.2020
I rapporti contrattuali e commerciali nelle fasi dell'emergenza: i principi fondamentali nella gestione della crisi...
di Dario Scarpa Leggi dopo
Il lavoro vuole analizzare gli effetti, sotto il profilo civilistico, dell'emergenza Covid-19 nella disciplina e prassi italiana. In particolare, si vogliono ricercare, con rigore di sistema, le conseguenze giuridiche da un altro in termini di efficacia dei vincoli contrattuali in essere negli accordi con prestazioni corrispettive e prolungate nel tempo e, dall'altro, in merito all'adozione di...
Approfondimenti 19.11.2020
Patto marciano e stima del bene
di Angelo Spatuzzi Leggi dopo
Con atto pubblico notarile Ma.Ca. acquistava la proprietà di un immobile da S.M., contestualmente stipulando un contratto di comodato in favore di quest'ultimo per consentirgli di abitare con la moglie l'immobile alienato.
Approfondimenti 29.10.2020
La ragionevolezza impedisce il «rimbalzo» del professionista
di Gianfilippo Laurini Leggi dopo
La Corte di Cassazione con l'ordinanza in commento risolve una controversia in tema di competenza territoriale dell'autorità giudiziaria e prende posizione sulla questione relativa alla qualificazione del fideiussore quale consumatore o professionista «di riflesso» o «di rimbalzo».
Approfondimenti 18.09.2020
Buoni fruttiferi postali: l'applicazione dei tassi di interesse peggiorativi ai rapporti in corso
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
L'art. 173 d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156, come modificato dall'art. 1 d.l. 30 settembre 1974, n. 460, convertito, con modificazioni, in l. 25 novembre 1974, n. 588, e successivamente abrogato dall'art. 7 d.lgs. 30 luglio 1999, n. 284, nella parte in cui consentiva di estendere, con decreto del Ministro del Tesoro assunto di concerto con il Ministro per le Poste e le Telecomunicazioni, le...
Approfondimenti 31.08.2020
La responsabilità dell'appaltatore per le difformità e i vizi dell'opera ex artt. 1667 e 1668 c.c.
di Alessandra Camedda Leggi dopo
Il saggio offre una panoramica delle principali questioni teoriche e pratico-applicative concernenti la «garanzia» per i vizi e le difformità dell'opera prevista, a carico dell'appaltatore, dagli artt. 1667 e 1668 c.c., prestando particolare attenzione al dibattito sull'inquadramento concettuale dell'istituto e sull'apparato rimediale delineato a favore del committente.
Approfondimenti 28.08.2020
Il giudizio sulla meritevolezza del consumatore: dalla legge 27 gennaio 2012 n. 3 al Codice della crisi d'impresa e...
di Federica Nanci Leggi dopo
Una disciplina del sovraindebitamento è stata introdotta nell'ordinamento italiano in tempi piuttosto recenti...