FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Lavoro
Direttori di area:
Prof. Marco Marazza, Prof. Franco Scarpelli, Pres. Paolo Sordi
Comitato editoriale:
Gabriele Franza, Valerio Maio, Orsola Razzolini, Simone Varva, Micaela Vitaletti
Note 21.01.2019
La nullità del licenziamento intimato in violazione dell’art. 2110, comma 2, c.c.
di Dario Conte Leggi dopo
Il licenziamento intimato per il perdurare delle assenze per malattia od infortunio del lavoratore, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva, o, in difetto, dagli usi, o secondo equità, è nullo per violazione della norma imperativa di cui all’art. 2110, comma 2, c.c. (principio di diritto come enunciato dalla Corte).
Note 10.01.2019
Insussistenza del diritto al compenso per i soggetti non iscritti all’albo dei dottori commercialisti che svolgano...
di Giorgio Potenza Leggi dopo
Per il disposto dell’art. 2231 c.c., l’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge, dà luogo a nullità assoluta del rapporto tra professionista e cliente, rilevabile anche d’ufficio; e, privando il contratto di qualsiasi effetto, non attribuisce al professionista azione per il pagamento...
Note 08.01.2019
Inclusione delle voci variabili nella base di calcolo della retribuzione spettante per ferie
di Daniela Fargnoli Leggi dopo
In presenza di una retribuzione composta da parte fissa e variabile anche le voci variabili devono essere incluse nella base di calcolo della retribuzione spettante durante le ferie, qualora si tratti di indennità che compensino qualsiasi disagio intrinsecamente collegato all'esecuzione delle mansioni che il lavoratore è tenuto ad espletare; oppure di indennità correlate allo status personale o...
Note 13.12.2018
Limiti della contestabilità da parte dell'Inps dell'obbligo di intervento ex l. n. 297 del 1982 e d.lgs. n. 80 del 1992
di Roberto Narcisi Leggi dopo
L'art. 2 l. n. 297 del 1982 e l'art. 2 d.lgs. n. 80 del 1992 riguardano l'ipotesi in cui sia stato ammesso alle procedure concorsuali il datore di lavoro che è titolare del rapporto di lavoro al momento della sua cessazione. ...
Note 05.12.2018
Controllo sui lavoratori da parte di agenzia investigativa fuori dal perimetro aziendale: presupposti, limiti... e...
di Simone Varva Leggi dopo
Il ricorso legittimo alle agenzie investigative, così come l'utilizzo delle guardie giurate, non può in nessun caso riguardare né l'adempimento né l'inadempimento dell'obbligazione contrattuale del lavoratore, essendo l'inadempimento stesso, al pari dell'adempimento, riconducibile all'attività lavorativa, sottratta alla suddetta vigilanza. Deve invece limitarsi agli atti illeciti del lavoratore...
Note 23.11.2018
Inutilizzabilità delle informazioni raccolte tramite gestionali e posta elettronica per mancata informativa al...
di Claudia Ogriseg GRATIS PER 10 GIORNI
Il controllo a distanza sui dipendenti non è più vietato in assoluto, ma qualora esercitato tramite strumenti di lavoro deve sempre essere oggetto di adeguata informativa pena l'inutilizzabilità delle risultanze.
Note 23.10.2018
Licenziamento del dipendente che effettua registrazioni occulte: bilanciamento fra diritto di difesa e diritto alla...
di Giovanni Saracino Leggi dopo
La registrazione di conversazioni tra presenti, all'insaputa dei conversanti, configura una grave violazione del diritto alla riservatezza, con conseguente legittimità del licenziamento intimato.
Note 15.10.2018
Subordinazione e autonomia alla prova della gig-economy: la parola ai giudici
di Iacopo Senatori Leggi dopo
Il rapporto di lavoro subordinato si caratterizza per l'esercizio del potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, che comporta la soggezione personale del lavoratore ad ordini specifici e ad un'assidua attività di vigilanza e controllo sull'esecuzione delle prestazioni....