FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Lavoro
Direttori di area:
Prof. Marco Marazza, Prof. Franco Scarpelli, Pres. Paolo Sordi
Comitato editoriale:
Gabriele Franza, Valerio Maio, Orsola Razzolini, Simone Varva, Micaela Vitaletti
Approfondimenti 27.03.2018
Gli effetti della digital e sharing economy sul rapporto di lavoro
di Elena Signorini, Francisca Maria Ferrando Garcia Leggi dopo
I fattori che hanno profondamente mutato il mondo del lavoro nell'ultimo secolo sono da ricercare oltre che nella globalizzazione, nella tecnologia, nella demografia e nei cambiamenti climatici.
Approfondimenti 28.02.2018
L'onere della prova in ordine alla insussistenza del fatto materiale contestato ai sensi dell'art. 3, comma 2, d.lgs....
di Domenico De Feo Leggi dopo
Nell'ambito del contratto a tutele crescenti, l'art. 3, comma 2, d.lgs. n. 23 del 2015 stabilisce che il giudice, nelle ipotesi di licenziamento per motivi disciplinari in cui sia “direttamente dimostrata in giudizio” l'insussistenza del fatto materiale contestato, condanna il datore di lavoro alla reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro ed al pagamento di un'indennità risarcitoria. L...
Approfondimenti 06.06.2017
Il licenziamento disciplinare per insussistenza del fatto contestato: orientamenti giurisprudenziali recenti
di Alberto Astengo Leggi dopo
A quasi due anni dall'entrata in vigore del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, arrivano le prime pronunce giurisprudenziali di merito che dispongono la reintegrazione nell'ipotesi di “insussistenza del fatto materiale contestato”. Bisogna ricordare che, ad oggi, continua a sussistere, in materia di licenziamenti, una duplice disciplina. Ai lavoratori, se assunti prima del 7 marzo 2015, infatti, si...
Approfondimenti 21.04.2017
Il difficile raccordo tra la responsabilità civile del datore di lavoro in tema di sicurezza e l'autoresponsabilità o...
di Simone Caponetti Leggi dopo
L'articolo analizza come la persona del lavoratore sia divenuta una figura centrale nella gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e di come esso, a seguito del cambiamento tecnologico e normativo, abbia sempre più assunto le vesti di soggetto attivo, a tratti anche propositivo, nella materia in parola. Tale trapasso storico, identificabile come una vera e propria ...
Approfondimenti 13.04.2017
L'art. 4 St. lav. e la protezione dei dati personali, prima e dopo la riforma
di Francesco Centofanti Leggi dopo
L'autore analizza la recente riforma della disciplina statutaria in materia di controlli a distanza del lavoratore, con specifico riferimento ai profili connessi alla protezione dei dati personali ed alla relativa tutela contenuta nel Codice della privacy....
Approfondimenti 03.04.2017
I rapporti tra l'art. 4 st. lav. e il codice in materia di protezione dei dati personali, prima e dopo la riforma
di Mara Parpaglioni Leggi dopo
La legge n. 675 del 1996 (che ha preceduto il Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al d.lgs. n. 196 del 2003) è una normativa – come noto – di derivazione comunitaria, introdotta nell'ordinamento italiano a seguito del recepimento della direttiva 95/46/CE....
Approfondimenti 01.03.2017
L'art. 4 dello Statuto dei lavoratori
di Giulia Marzia Locati Leggi dopo
Il presente scritto si propone come compito quello di illustrare la recente giurisprudenza sull'articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori (d'ora in avanti St. lav.), nella vecchia e nuova formulazione. E d'altronde questo è uno dei temi in cui non si può prescindere dall'analisi giurisprudenziale, perché i giudici erano fortemente intervenuti per eliminare quelle che alcuni ritenevano fossero...
Approfondimenti 22.02.2017
Lavoro e controlli “difensivi” dopo il Jobs Act
di Marco Marazza GRATIS PER 10 GIORNI
SPECIALE - Art. 4 dello Statuto dei lavoratori: la nuova disciplina dei controlli a distanza. Il problema dei cosiddetti “controlli difensivi” è estremamente specifico e può essere trattato dando per acquisito lo stato di avanzamento del confronto, per ora essenzialmente dottrinale, sulle linee interpretative di fondo del novellato art. 4 della legge n. 300 del 1970.