FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Cons. Paolo Corder, Prof. Stefano Delle Monache
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Editoriali 02.03.2018
Le dichiarazioni anticipate di trattamento
di Massimo Franzoni Leggi dopo
La l. 22 dicembre 2017, n. 219, rubricata «Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento», è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale 16 gennaio 2018, n. 12. È stata una legge molto attesa che per una parte consolida e riafferma il diritto del paziente ad autodeterminarsi, una volta posto nelle condizioni di poterlo fare. Alludo alle disposizioni in tema di...
Editoriali 08.02.2018
Favor minoris, impugnazione del riconoscimento e maternità surrogata. Per un’interpretazione costituzionalmente...
di Ugo Salanitro GRATIS PER 10 GIORNI
Nel dicembre dello scorso anno, la Corte costituzionale è tornata a occuparsi di filiazione, stavolta da maternità surrogata, collocando le sue argomentazioni nel cono d'ombra del “best interest of the child”. Aldilà della questione specifica in cui la sentenza della Corte costituzionale sembra confermare la soluzione consolidata, la rilevanza riconosciuta al concreto interesse del minore in...
Editoriali 22.11.2017
Assegno di divorzio: ora si muove il Legislatore
di Enrico Quadri GRATIS PER 10 GIORNI
A trent'anni dalla riforma del divorzio, il tema dei rapporti economici post-matrimoniali è nuovamente oggetto di attenzione in sede normativa. Alla riapertura della discussione ha certamente contribuito in maniera decisiva la nota decisione della prima sezione della Cassazione che, contestando la soluzione esegetica per tanto tempo dominante in materia di assegno divorzile, ha finito col...
Editoriali 09.06.2017
L’ultima sentenza della Cassazione in tema di assegno divorzile: ciao Europa?
di Cesare Massimo Bianca Leggi dopo
Con la sentenza 10 maggio 2017, n. 11504, la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha dato alla disposizione sull’assegno divorzile un’interpretazione che sovverte il significato che la consolidata giurisprudenza, avallata dalle Sezioni Unite, le aveva riconosciuto. Il presupposto della mancanza di “mezzi adeguati” di cui all’art. 5, comma 6, l. div. è stato infatti sempre inteso nel senso di...
Editoriali 15.05.2017
L’assegno divorzile tra solidarietà e autoresponsabilità: dal parametro del tenore di vita coniugale a quello dell...
di Enrico Al Mureden Leggi dopo
Un’innovativa decisione in materia di assegno divorzile suggerisce di analizzare le profonde trasformazioni del quadro normativo e del diritto vivente sottese alle crescenti istanze di revisione del consolidato orientamento secondo cui l’attribuzione e la quantificazione del contributo destinato al mantenimento del coniuge economicamente debole successivamente al divorzio deve fondarsi sul...
Editoriali 21.02.2017
Il cognome del padre non si estende più ipso iure ai figli... o, meglio, continua a estendersi con qualche temperamento
di Giuseppe Conte Leggi dopo
La Corte costituzionale ha scandito un ulteriore passo avanti del nostro ordinamento giuridico in direzione di una più completa attuazione del principio costituzionale della eguaglianza e pari dignità dei genitori nei confronti dei propri figli e dei coniugi tra loro, affermando, con la sentenza Corte Cost. n. 286 del 21 dicembre 2016, che è incostituzionale la norma che contempla l'estensione...
Editoriali 12.10.2016
La regola della doppia maternità non sarebbe in contrasto con i principi costituzionali italiani
di Ugo Salanitro Leggi dopo
L’atto di nascita, già formato validamente all’estero, che costituisce titolo dello status filiale di un minore nei confronti di una coppia di donne può essere trascritto anche in Italia, in quanto non contrasta con l’ordine pubblico internazionale, inteso quali sistema di principi vincolanti di rilevanza costituzionale.
Editoriali 03.10.2016
Verso una riforma dell'adozione?
di Enrico Quadri Leggi dopo
La prossima riforma del nostro diritto di famiglia dovrebbe riguardare l'affidamento del minore e l'adozione. In vista di una simile – anche a livello politico programmata – evenienza, il dibattito sul tema si è inevitabilmente vivacizzato e la Commissione Giustizia della Camera dei deputati, onde enucleare i nodi problematici da prendere in considerazione, ha ritenuto opportuno svolgere...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »