FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Note 23.08.2017
Perdita delle foto ricordo del viaggio di nozze: il risarcimento è da dimenticare
di Alessandro Dasara Leggi dopo
TRIB. FROSINONE - 22 novembre 2016 - Il danno non patrimoniale derivante dalla perdita delle immagini fotografiche scattate durante il viaggio di nozze, pur avendo rilevanza sul piano affettivo, non produce una lesione grave di diritti costituzionalmente rilevanti e non è pertanto risarcibile.
Approfondimenti 01.08.2017
Le sezioni Unite della Corte di Cassazione e la concezione polifunzionale della responsabilità civile
di Claudio Scognamiglio Leggi dopo
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiamate a pronunciarsi sulla questione di massima di particolare importanza della “riconoscibilità delle sentenze straniere comminatorie di danni punitivi”, affermano il principio, particolarmente innovativo, avuto riguardo a gran parte della precedente giurisprudenza di legittimità, secondo il quale «nel vigente ordinamento, alla responsabilità...
Note 29.06.2017
La responsabilità del consulente nelle operazioni di ristrutturazione societaria di gruppo: obbligazione di mezzi o...
di Manuel Mazzamurro Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. III - 22 luglio 2016, 15107 - Il professionista che si è impegnato a gestire un'operazione di ristrutturazione societaria di gruppo in esenzione d'imposta, laddove non realizzi lo specifico risultato erroneamente assicurato al cliente al momento della conclusione del contratto, è totalmente inadempiente ed è tenuto al risarcimento del danno.
Approfondimenti 30.05.2017
Il problema dei danni punitivi e la funzione degli istituti giuridici, ovvero: il giurista e la politica del diritto
di Mauro Grondona Leggi dopo
Lo scopo di queste pagine è assai circoscritto: in primo luogo, semplicemente registrare come l'attuale discussione intorno ai danni punitivi non sia così nuova neppure da noi, se non altro in ragione dell'innegabile ripresa di attenzione per la prospettiva anche sanzionatoria della responsabilità civile (e quindi, contestuale ripresa di attenzione per le funzioni di tale istituto), e, quale...
Approfondimenti 24.05.2017
I danni punitivi nel panorama attuale
di Francesca Benatti Leggi dopo
«Punitive damages are a powerful weapon. Imposed wisely and with restraint, they have the potential to advance legitimate state interests. Imposed indiscriminately, however, they have a devastating potential for harm». Così si esprimeva nella dissenting opinion in Pacific Mutual Life Ins. Co. v. Haslip Justice O'Connor e queste parole dovrebbero essere tenute presente dalle Sezioni Unite della...
Note 27.04.2017
Mancata stipula del contratto d'appalto a seguito della gara: rileva la natura della responsabilità dell...
di Wanda Lo Nigro Leggi dopo
CONSIGLIO DI STATO - sez. III - 31 agosto 2016, n. 3755 - Quando l'aggiudicatario di una gara pubblica senza giustificazione non stipula il contratto, non rilevano le discussioni concernenti la natura della sua responsabilità, il danno risarcibile è quello conseguente alle spese di indizione di una nuova gara (se non vi sono stati altri partecipanti), ovvero quello conseguente ai maggiori...
Articoli 19.04.2017
Nascita indesiderata e conseguenze risarcitorie
di Roberta Bendinelli Leggi dopo
Il danno da nascita indesiderata ricorre quando la gestante viene privata della possibilità d'interrompere la gravidanza per via dell'omessa diagnosi di malformazioni congenite del feto. La responsabilità per lesione del diritto all'interruzione della gravidanza a causa dell'omessa diagnosi di malformazione del nascituro si colloca nel quadro generale della responsabilità medica, la cui...
Note 07.04.2017
Il dies a quo della prescrizione
di Sara Garreffa Leggi dopo
CORTE DI CASSAZIONE - sez. III, 22 settembre 2016, n. 18606 - Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale inizia a decorrere non dal momento in cui la condotta del professionista determina l'evento dannoso, bensì da quello in cui la produzione dei danno si manifesta all'esterno, divenendo oggettivamente percepibile e riconoscibile da parte...