FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Note 24.01.2018
Risarcimento del “danno da nascita indesiderata” quale violazione del diritto di autodeterminazione della donna ed...
di Vincenzo Mirmina Leggi dopo
CORTE DI CASSAZIONE
In tema di danno da nascita indesiderata, la mancanza della mano sinistra del nascituro, non diagnosticata dal sanitario in sede di ecografia morfologica, non costituisce una rilevante anomalia o malformazione che possa legittimare l'interruzione della gravidanza dopo i 90 giorni dal suo inizio, con conseguenziale negazione del risarcimento del danno per omessa diagnosi.
Approfondimenti 19.01.2018
Profili evolutivi della responsabilità professionale notarile
di Flavio Petrocelli Leggi dopo
La figura del notaio è caratterizzata dalla duplice veste giuridica di pubblico ufficiale e di libero professionista che esercita la propria attività senza vincoli di subordinazione verso privati o enti pubblici.
Approfondimenti 14.12.2017
Assicurazione obbligatoria della responsabilità professionale forense tra clausole contrattuali “loss occurence” e ...
di Benedetto Farsaci Leggi dopo
Gli attesi arresti regolatori, a sezioni unite, della Suprema Corte del maggio e del dicembre 2016, oltre a tentare di comporre contrasti interpretativi e fissare alcuni principi di diritto già enunciati dalle sezioni semplici, intendevano dirimere opportunamente alcune incertezze ermeneutiche emerse negli ultimi anni a livello giurisprudenziale pur dischiudendo subito, però, nuovi scenari...
Articoli 04.12.2017
Compensatio lucri cum damno. Verso una nuova funzione della responsabilità civile?
di Davide Giovanni Pintus Leggi dopo
L'istituto della compensatio lucri cum damno viene tradizionalmente definito come un principio non codificato del diritto civile italiano, per il quale “la determinazione del danno risarcibile deve tenere conto degli effetti vantaggiosi per il danneggiato che hanno causa diretta nel fatto dannoso”. La Suprema Corte di Cassazione è recentemente tornata sul tema del suo ambito applicativo,...
Note 30.11.2017
Cartella clinica incompleta e onere della prova
di Marco Nicolai Leggi dopo
CORTE DI CASSAZIONE-La nota commenta due prounce della Corte di Cassazione. Entrambi i casi oggetto delle sentenze attengono alla significatività probatoria della cartella clinica.
Approfondimenti 21.11.2017
La rilevanza dei danni punitivi nell'ordinamento giuridico all'esito dell'ultimo arresto della Cassazione a Sezioni...
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
Le Sezioni Unite hanno riconosciuto che nel vigente ordinamento alla responsabilità civile non è assegnato solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione, poiché sono interne al sistema la funzione di deterrenza e quella sanzionatoria del responsabile civile. Non è quindi ontologicamente incompatibile con l'ordinamento italiano l'istituto di origine...
Approfondimenti 06.11.2017
I limiti del danno risarcibile
di Andrea Gangemi Leggi dopo
Le Sezioni Unite sono state chiamate nuovamente a decidere se sia ammissibile nell'ordinamento italiano la delibazione di una sentenza straniera che condanni un soggetto ai c.d. danni punitivi....
Note 31.10.2017
Danni punitivi, dall'ordinamento americano a quello italiano
di Valerio Brizzolari Leggi dopo
La pronuncia delle Sezioni Unite riguarda la delibazione di tre sentenze straniere (nella specie, statunitensi) che hanno condannato ul produttore italiano al risarcimento del danno, a vario titolo, nei confronti del distributore dei suoi prodotti, che aveva a sua volta risarcito l’utente danneggiato.