FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Note 19.07.2018
Lesione del consenso informato e risarcimento del danno: il danno è in re ipsa
di Francesco Agnino Leggi dopo
La questione affrontata nella pronuncia in commento è la seguente: in caso di intervento medico correttamente eseguito, in assenza di preventiva informazione, la lesione del consenso informato è automaticamente risarcibile?
Note 13.07.2018
La PA inibisce illegittimamente l'iniziativa economica privata: il danno va parametrato sui mancati utili dell'impresa
di Valentina Guerrieri Leggi dopo
Ai fini della quantificazione del danno da illegittima occupazione di area e revoca di autorizzazione archeologica si deve considerare l'impatto economico effettivo dell'attività amministrativa nei confronti delle iniziative private, anche al fine di accrescere la competitività del Paese.
Note 02.07.2018
Responsabilità sanitaria: nesso causale ed onere della prova
di Maria Paola Gervasi Leggi dopo
Nei giudizi di risarcimento del danno da responsabilità medica, è onere del paziente dimostrare l'esistenza del nesso causale, provando che la condotta del sanitario è stata, secondo il criterio del “più probabile che non”, causa del danno, sicché, ove la stessa sia rimasta assolutamente incerta, la domanda deve essere rigettata.
Note 18.06.2018
Risarcibilità del danno da violazione del consenso informato, tra autodeterminazione terapeutica e diritto alla salute
di Andrea Benvenuti Leggi dopo
Se il paziente chiede il risarcimento del danno da lesione della salute che si sia verificato per le non imprevedibili conseguenze di un atto terapeutico, necessario e correttamente eseguito secundum leges artis, ma tuttavia compiuto senza la preventiva acquisizione di un consenso informato, il giudice deve interrogarsi se il corretto adempimento, da parte del medico, dei suoi doveri...
Approfondimenti 23.03.2018
Responsabilità precontrattuale aut integrazione equitativa del contratto valido ma svantaggioso?
di Elisa De Belvis Leggi dopo
Il presente saggio intende procedere ad una analisi integrata dei possibili rimedi esperibili nei confronti di una fattispecie contrattuale valida, ma che si è perfezionata a seguito di una fase precontrattuale nella quale una delle parti ha tenuto una condotta scorretta che si ripercuote direttamente sulla determinazione del contenuto, economico o normativo, del regolamento, rendendolo iniquo.
Note 08.03.2018
La tutela aquiliana del servizio sanitario nazionale
di Antonio Angioi Leggi dopo
La Cassazione interviene sui presupposti e sulle modalità di recupero delle spese sostenute dal servizio sanitario nazionale per le cure mediche conseguenti a fatto illecito.
Articoli 19.02.2018
L'efficacia nell'ordinamento interno delle sentenze straniere comminatorie di danni punitivi
di Valerio Ceccarelli Leggi dopo
Il tema della delibabilità delle sentenze straniere comminatorie di danni punitivi riveste un rilievo centrale nell'evoluzione della giurisprudenza di legittimità, in quanto l'orientamento dominante della Suprema Corte ha sinora sostenuto la tesi circa la contrarietà all'ordine pubblico di pronunce siffatte. Tale conclusione veniva sostenuta sulla base di un giudizio di incompatibilità di una...
Editoriali 31.01.2018
Qualche necessaria parola di commento all’ultima sentenza in tema di danni punitivi
di Cesare Massimo Bianca GRATIS PER 10 GIORNI
La decisione delle Sezioni Unite è stata salutata in qualche primo commento come una svolta che segna finalmente l’ingresso dei danni punitivi nel nostro ordinamento.