FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Note 27.12.2018
Ancora sul nesso di causalità tra somministrazione di vaccini e autismo
di Mario Natale, Valentina Santoro Leggi dopo
Il danneggiato che lamenti danni alla salute da somministrazione vaccinale (nella specie: disturbo pervasivo dello sviluppo di tipo autistico) ha l'onere di provare, sia l'avvenuta somministrazione, sia il danno riportato, sia il nesso causale da valutarsi secondo un criterio di ragionevole probabilità scientifica e non di mera possibilità teorica....
Articoli 11.12.2018
La responsabilità civile dei magistrati
di Sara Meneghetti Leggi dopo
Nonostante siano passati tre anni dall'entrata in vigore della l. n. 18 del 2015, il tema della responsabilità civile dei magistrati non cessa di sollevare quesiti interpretativi. Esso identifica uno degli argomenti più complessi del diritto civile, tanto sotto il profilo tecnico-giuridico, quanto in ragione della sua importanza istituzionale e sociale. Un testo normativo che intenda regolare...
Articoli 12.11.2018
Habent sua sidera lites. Ma l'avvocato ha l'obbligo di dissuadere il cliente quando l'esito della causa è...
di Giorgio Potenza Leggi dopo
Habent sua sidera lites. Ma l'avvocato ha l'obbligo di dissuadere il cliente quando l'esito della causa è probabilmente infausto.
Note 26.10.2018
Quando si applica il principio della compensatio lucri cum damno: gli scenari futuri per gli assicuratori
di Paolo Mariotti, Giuseppe Bernizzoni Leggi dopo
In tema di compensatio lucri cum damno, la detrazione dell'attribuzione patrimoniale occasionata dall'illecito (o dall'inadempimento) dall'ammontare del risarcimento del danno ad esso conseguente presuppone, sul piano funzionale, che il beneficio sia causalmente giustificato in funzione di rimozione dell'effetto dannoso dell'illecito e, sul piano strutturale, che ad esso si accompagni un...
Articoli 05.10.2018
Atto medico e responsabilità erariale
di Laura Monfeli Leggi dopo
Gli elementi costitutivi della fattispecie dell'illecito aquiliano sono ai sensi dell'art. 2043 c.c.: elemento oggettivo (fatto), elemento soggettivo (dolo o colpa), nesso di causalità, antigiuridicità e danno. Rispetto allo schema civilistico, la fattispecie della responsabilità erariale si caratterizza, sul piano strutturale, per la presenza di un sub-elemento: che integra l'elemento...
Note 26.09.2018
Danno da vacanza rovinata risarcibile solo se si supera la soglia della tolleranza
di Francesco Agnino Leggi dopo
Il danno non patrimoniale da vacanza rovinata, secondo quanto espressamente previsto in attuazione della Direttiva n. 90/314/CEE, costituisce uno dei “casi previsti dalla legge “ nei quali, ai sensi dell'art. 2059 c.c., il pregiudizio non patrimoniale è risarcibile. Spetta al giudice di merito valutare la domanda di risarcimento di tale pregiudizio non patrimoniale, alla stregua dei generali...
Note 23.08.2018
Il danno civile risarcibile al coniuge superstite: il cumulo di reversibilità e la compensatio lucri cum damno
di Francesca Sebastio Leggi dopo
La problematica giuridica affrontata nella sentenza in commento: a) il cumulo della reversibilità e il calcolo del danno da illecito civile; b) la compensatio lucri cum damno come parametro di riferimento da prendere o no in considerazione ai fini della liquidazione del danno risarcibile per il coniuge superstite dopo il decesso del marito da sinistro.
Approfondimenti 26.07.2018
Illecito costituzionale e metodo. Spunti per un legislatore responsabile tra giudici e dottrina.
di Alessandro Rosario Rizza Leggi dopo
Dottrina e giurisprudenza tendono a far dipendere la responsabilità civile dello Stato da legge dichiarata incostituzionale dal previo inquadramento dell’illecito comunitario nello schema della tutela aquiliana....