FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Editoriali 02.04.2020
Una autentica solidarietà sociale come eredità del coronavirus: per una diversa destinazione dei risarcimenti del...
di Marcello Maggiolo GRATIS PER 10 GIORNI
A fine 2019, il giorno 11 novembre, la salute è stata protagonista delle undici sentenze di San Martino. Di quelle sentenze, di tutti i vari e diversi temi da esse affrontati, voglio ricordarne tre, che si sono occupate di come quantificare il danno non patrimoniale alla salute. Riguardano il risarcimento della perdita di chance non patrimoniale...
Editoriali 31.01.2018
Qualche necessaria parola di commento all’ultima sentenza in tema di danni punitivi
di Cesare Massimo Bianca GRATIS PER 10 GIORNI
La decisione delle Sezioni Unite è stata salutata in qualche primo commento come una svolta che segna finalmente l’ingresso dei danni punitivi nel nostro ordinamento.
Editoriali 27.03.2017
Il parto travagliato della riforma in materia di responsabilità sanitaria
di Enrico Quadri Leggi dopo
Di fronte all'avvenuto varo della legge n. 24 dell'8 marzo 2017, pare doveroso interrogarsi, già in sede di prima lettura e soprattutto in vista della sua futura interpretazione, circa l'effettiva idoneità del provvedimento a porre rimedio, soddisfacendo i diversi interessi in gioco, alle esigenze che ne stanno a base ed a superare le perplessità espresse nel corso del relativo non facile iter...
Editoriali 13.03.2017
Sulla riforma del danno non patrimoniale
di Paolo Cendon Leggi dopo
Le recenti riforme in materia di responsabilità medica hanno posto all’attenzione degli interpreti la questione della qualificazione del rapporto e della natura della responsabilità. Ma c’è da chiedersi: può il legislatore qualificare un determinato rapporto giuridico?
Editoriali 03.03.2017
Vaghi appunti sulla riforma della responsabilità sanitaria
di Giacomo Travaglino Leggi dopo
Vede finalmente la luce, dopo un assai tormentato iter parlamentare, la legge di riforma della responsabilità sanitaria....
Editoriali 31.01.2017
Ordine pubblico globalizzato e danni punitivi al vaglio delle Sezioni Unite
di Luca Nivarra Leggi dopo
L’ordinanza con la quale è stata rimessa al Primo Presidente della S. C. la questione relativa alla possibilità di riconoscere ex art. 64 l. n. 218 del 1995 una sentenza straniera di condanna al pagamento dei c.d. danni punitivi offre il destro per alcune rapide considerazioni che hanno la sola ambizione di contribuire ad un migliore inquadramento del problema.
Editoriali 14.09.2015
Con il risarcimento del danno “è forse il sonno della morte men duro?” Riflessioni in margine alla Sezioni Unite...
di Emanuela Navarretta Leggi dopo
Con la recentissima pronuncia n. 15350 del 2015 le Sezioni Unite della Cassazione rispondono, con un diniego, al tentativo perpetrato dalla Terza Sezione civile della Cassazione, sentenza n. 1361 del 2014, di introdurre, in opposizione all’orientamento dominante, il danno tanatologico iure hereditario, vale a dire il danno per l’istantanea perdita del valore della vita trasmissibile con il...
Editoriali 16.03.2015
Quale responsabilità civile del magistrato dopo la legge n. 18 del 2015
di Enrico Scoditti Leggi dopo
La civilizzazione del potere pubblico, e cioè la sottoposizione dell’esercizio dei poteri autoritativi non solo al pertinente ordinamento istituzionale, ma anche alla regola di responsabilità per i danni cagionati ai privati è un processo irreversibile, che tocca Stati, autorità amministrative ed autorità giurisdizionali, quale nuova manifestazione del rule of law.