FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Note 22.10.2019
L'inammissibilità della proposta di concordato liquidatorio nell'ipotesi di cessione parziale dei beni
di Camilla Di Cesare Leggi dopo
Nel caso di una proposta concordataria con funzione liquidatoria, al fine di ottenere l'effetto esdebitatorio tipico della procedura, la cessione dei beni deve essere totale, integrando, in caso contrario, una lesione del principio di responsabilità patrimoniale del debitore di cui all'art. 2740 co.c.
Articoli 04.10.2019
La continuità dell'impresa nel nuovo codice della crisi fra dimensione soggettiva dell'imprenditore e interesse alla...
di Francesca Leonardi Leggi dopo
Le norme del nuovo codice della crisi e della insolvenza, anche sulla base delle sollecitazioni dell'Unione europea, rivolgono particolare considerazione alla conservazione del valore dell'impresa. Tale finalità può sembrare utopistica (come taluno ha sottolineato riferendosi al c.d. “mito” della continuità aziendale) rispecchiando una visione scarsamente pragmatica della realtà ed esprimendo...
Approfondimenti 24.09.2019
Le “Misure cautelari e protettive” nel procedimento unitario del codice della crisi e dell'insolvenza
di Alberto Crivelli Leggi dopo
La riforma della legge fallimentare ha portato rilevanti novità anche in tema di misure cautelari e protettive. Va anzitutto ricordato che già nella fase del procedimento di composizione della crisi, disciplinato dagli artt. 19 segg. del codice della crisi e dell'insolvenza (c.c.i. [1]), è prevista la concessione di misure protettive (art. 20).
Note 17.09.2019
Sul regime della pronuncia che definisce i limiti di quanto occorra al mantenimento del debitore e della sua famiglia...
di Valentina Baroncini Leggi dopo
Il Tribunale di Milano interviene sul tema della definizione di quanto occorra al debitore per il mantenimento suo e della famiglia – importo da ritenersi non compreso nella procedura di liquidazione del patrimonio -, affrontando due distinte questioni: anzitutto, il regime impugnatorio della statuizione in cui il giudice, appunto, provvede a fissare tale somma; in secondo luogo, il rapporto...
Approfondimenti 05.09.2019
La compensazione fallimentare; la Cassazione si allinea al nuovo codice
di Guido Berti Leggi dopo
Il terzo in bonis non può eccepire, ex art. 56, comma 2, l.fall., la compensazione tra un proprio debito verso il fallito con un credito, scaduto anteriormente alla dichiarazione di fallimento, di cui, però, il primo sia divenuto titolare, per atto di cessione tra vivi, dopo l'apertura del concorso.
Articoli 26.08.2019
Autonomia contrattuale e crisi d'impresa: concordato stragiudiziale e piano attestato
di Luca Simonetti Leggi dopo
La possibilità di gestire la crisi d'impresa nelle esclusive maglie del diritto privato è perseguibile avvalendosi del prezioso strumento contrattuale in grado di adattarsi agevolmente alle concrete esigenze del singolo caso concreto.
Note 20.08.2019
L'azione revocatoria ex artt. 66 l.fall. e 2901 c.c. nei confronti di una procedura fallimentare
di Andrea Abatecola Leggi dopo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte sono state chiamate a esprimersi sulla questione inerente la sussistenza dei presupposti - in termini di ammissibilità – dell'esercizio dell'azione revocatoria nei confronti del soggetto fallito e, dunque, della relativa procedura concorsuale....
Approfondimenti 06.08.2019
Il procedimento (tendenzialmente) unitario disegnato dagli artt. 40 ss. c.c.i.: dalla disciplina dei principi...
di Pasqualina Farina Leggi dopo
Il nuovo codice della crisi e dell'insolvenza prevede una procedura unitaria per la regolazione della crisi o dell'insolvenza. Ratio della scelta legislativa è quella di agevolare, attraverso l'istituto della riunione, il coordinamento tra le molteplici procedure concorsuali. La linea adottata dal nuovo codice è segnata, inoltre, dalla prevalenza degli strumenti di risoluzione della crisi...