FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Editoriali 21.04.2020
Pandemic and Insolvency Law: the Italian Answer
di Daniele Vattermoli GRATIS PER 10 GIORNI
The Italian Government, similarly to others, has enacted several measures aimed at curbing the potentially devastating economic effects of the COVID19 pandemic. The lockdown designed to limit contagion has paralyzed entire industries, abruptly caused losses and liquidity shortages of an unprecedented magnitude, and is threatening millions of jobs. Insolvencies looms and a chain-reaction might...
Approfondimenti 16.04.2020
Strumenti di allerta e di composizione assistita della crisi di impresa (anche al tempo del Covid-19)
di Luigi Salvato GRATIS PER 10 GIORNI
La riforma delle disciplina della crisi dell'impresa è stata ispirata, tra l'altro, alla finalità di innovare radicalmente l'impianto della legge fallimentare, superando l'approccio che la improntava, che era quello «di eliminare dal mercato le imprese insolventi col minor danno possibile per i creditori...
Articoli 26.03.2020
Crisi di Impresa e resilienza nell'era del Coronavirus: il tempo dei concordati fallimentari del giorno dopo a...
di Francesco Fimmanò GRATIS PER 10 GIORNI
L'era del Coronavirus produrrà sul piano economico quanto accaduto in situazioni analoghe nella recente storia dell'umanità, solo con una gravità ed una rapidità esponenziale generata dalla globalizzazione, esattamente come si sta verificando per l'emergenza sanitaria.
Approfondimenti 17.03.2020
Le misure di allerta per la previsione della crisi e dell’insolvenza aziendale. Spunti di riflessione per la prima...
di Francesco Paolone, Riccardo Tiscini Leggi dopo
L’art. 41 della Costituzione italiana ribadisce con fermezza che se l’iniziativa economica è libera, la libertà dell’imprenditore non è assoluta in quanto «non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana» e, in aggiunta, è compito del legislatore determinare e coordinare l’attività economica a fini sociali.
Editoriali 10.03.2020
I principi generali della nuova riforma “organica” delle procedure concorsuali
di Alessandro Nigro Leggi dopo
Il lavoro mira ad illustrare, in una considerazione complessiva, la architettura del nuovo sistema di regolazione e soluzione delle crisi e dell’insolvenza disegnato dalla l. n. 155 del 2017 e dal d. lgs. n. 14 del 2019....
Approfondimenti 13.02.2020
La revocatoria degli atti infragruppo nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: prime considerazioni
di Vincenzo Caridi Leggi dopo
L'art. 290 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lgs. n. 14 del 2019 (di seguito, c.c.i.) introduce (per la prima volta) nella legge generale del concorso una disciplina avente ad oggetto l'inefficacia degli atti posti in essere da un'impresa appartenente ad un gruppo, assoggettata alla procedura concorsuale “maggiore” (oggi, liquidazione giudiziale), a favore di altre...
Note 03.02.2020
Il termine triennale per l'esercizio della revocatoria (fallimentare) previsto dal Codice della crisi di impresa e...
di Massimo Rubino De Ritis Leggi dopo
L'azione revocatoria ordinaria esperita dal curatore fallimentare non è soggetta al termine triennale di decadenza ex art. 69-bis l. fall.
Approfondimenti 27.01.2020
Concordato preventivo e revoca: gli atti non autorizzati sono, per ciò solo, fraus legi facta ai sensi e per gli...
di Beatrice Simonetti Leggi dopo
Il concordato preventivo è un tipo di procedura concorsuale minore, una “soluzione concordata” della crisi di impresa attraverso la quale il debitore in stato di crisi o di insolvenza instaura una relazione paritetica con i creditori al fine di addivenire concordemente ad una soluzione “negoziale” della crisi, diretta al soddisfacimento della massa creditoria pur sempre sotto l'egida dell...