FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Andrea Carlevaris, Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola
Comitato editoriale:
Marco Farina, Chiara Mastracchio, Aniello Merone, Roberta Metafora
Multimedia 26.06.2017
Sinteticità degli atti giudiziari nella prospettiva costituzionale
di Giampaolo Parodi Leggi dopo
L'intervento del Vice-Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero di Giustizia, Giampaolo Parodi, durante la I sessione del Convegno "Concisione e sobrietà negli atti giudiziari" svoltosi a Roma il 5 maggio 2017.
Editoriali 23.06.2017
Principi, clausole generali e concetti indeterminati nella applicazione giurisprudenziale
di Luigi Rovelli Leggi dopo
Il legislatore, nella nostra tradizione di civil law, ha il compito di governare politicamente l'intensa ed assidua dialettica che si svolge nella società civile offrendo alla pratica, attraverso un processo legislativo che è legittimato dal consenso, modelli ed istituti nei quali le scelte di interesse sono precisate, le conseguenze ben definite. Ciò avviene mediante la tecnica della...
Multimedia 19.06.2017
La motivazione delle sentenze di legittimità
di Claudio Consolo Leggi dopo
L'intervento del Prof. Claudio Consolo durante la I sessione del Convegno "Concisione e sobrietà negli atti giudiziari" svoltosi a Roma il 5 maggio 2017.
Note 07.06.2017
Il riparto di competenze tra Tribunale per i Minorenni e Tribunale Ordinario: unicità del giudizio e pluralità di...
di Andrea Conti Leggi dopo
TRIBUNALE DI MILANO - sez. IX civ. - 30 dicembre 2016 - L'Autore prenderà in esame la ripartizione della competenza tra il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni alla luce di quanto dispone l'art. 38 disp. att. c.c. In particolare, verranno analizzate le ragioni che hanno indotto il Tribunale Ordinario a ritenere competente il Tribunale per i Minorenni, con specifica attenzione...
Multimedia 06.06.2017
Le sentenze del giudice amministrativo in forma semplificata
di Rosanna De Nictolis Leggi dopo
Il tema delle sentenze del giudice amministrativo in forma semplificata è trattato nel codice del processo amministrativo ben nove volte come un un modo di definizione delle controversie alternativo alla sentenza senza ulteriori aggettivazioni. Si tratta di un'alternativa a volte facoltativa a volte imposta, nel senso che il giudice non può, ma deve scrivere la sentenza in forma semplificata...
Multimedia 01.06.2017
Argomentazione giuridica e funzione di nomofilachia
di Alberto Giusti GRATIS PER 10 GIORNI
Intervento del Cons. Alberto Giusti durante la I sessione del Convegno "Concisione e sobrietà negli atti giudiziari" tenutosi a Roma il 5 maggio scorso.
Multimedia 31.05.2017
Concisione e sobrietà negli atti giudiziari. La semplificazione delle motivazioni delle sentenze
di Giovanni Canzio GRATIS PER 10 GIORNI
Il Primo Presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Canzio, presiede la I sessione dell'incontro di studi "Concisione e sobrietà negli atti giudiziari" svoltosi a Roma il 5 maggio scorso.
Note 29.05.2017
La scissione tra deposito e pubblicazione della sentenza: da una «sciagurata consuetudine» a una salvifica evoluzione...
di Antonio Angioi Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. un. - 22 settembre 2016, n. 18569 - Il deposito e la pubblicazione della sentenza coincidono e si realizzano nel momento in cui il deposito ufficiale in cancelleria determina l'inserimento della sentenza nell'elenco cronologico, con attribuzione del relativo numero identificativo e conseguente possibilità per gli interessati di venirne a conoscenza: da tale momento la...