FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli
Articoli 11.02.2014
Caducazione della clausola vessatoria e sopravvivenza del contratto: ricorso alla clausola implicita?
di Enrico Scoditti Leggi dopo
Le clausole abusive rappresentano deroghe “irragionevoli” al diritto dispositivo. Taluni recenti orientamenti della Corte di giustizia dell’Unione europea hanno messo in discussione l’affermazione secondo cui a seguito della caducazione della clausola vessatoria il contratto va integrato con le norme dispositive. Secondo tali arresti della corte euro-unitaria la semplice non vincolatività della...
Articoli 06.02.2014
Intervento del terzo e preclusioni assertive
di Vincenzo Papagni Leggi dopo
La disciplina dell’intervento volontario ha da sempre attratto l'attenzione della più accorta dottrina e ha lungamente impegnato la giurisprudenza non solo di merito ma anche di legittimità. Opposte interpretazioni ricollegabili essenzialmente a tre diversi orientamenti, tese da un lato ad estendere agli intervenienti le preclusioni, anche assertive, maturate per le parti; e dall'altro, a...
Articoli 03.02.2014
Titolarità della contrattazione nazionale e rappresentatività sindacale dopo il Testo Unico del 10 gennaio 2014:...
di Domenico Mezzacapo Leggi dopo
Nel riconfermare la soglia di rappresentatività richiesta per l’ammissione alla negoziazione, il Testo unico sulla rappresentanza, sottoscritto da Confindustria, CGIL, CISL e UIL il 10 gennaio 2014, non affronta il problema della sussistenza o meno del diritto delle organizzazioni sindacali che raggiungano il 5% ad essere convocate al tavolo delle trattative....
Articoli 29.01.2014
La responsabilità solidale del committente non si applica nei confronti delle pubbliche amministrazioni
di Giovanni Mimmo Leggi dopo
L’art. 9 del d.l. n. 76 del 2013 ha escluso, nel caso di appalto commissionato da una pubblica amministrazione, l’applicazione della responsabilità solidale del committente per i crediti del lavoratore gravanti sul datore di lavoro....
Articoli 21.01.2014
Il procedimento sommario di cognizione ed il mutamento del rito: il nuovo sistema del “doppio binario” per l...
di Alessio Bonafine Leggi dopo
Il nuovo disegno di legge, intitolato “Disposizioni per l’efficienza del processo civile, la riduzione dell’arresto, il riordino delle garanzie mobiliari, nonché altre disposizioni per la semplificazione e l’accelerazione del processo di esecuzione forzata”, licenziato lo scorso 17 dicembre 2013 dal Consiglio dei ministri, ha la forma del collegato alla legge di stabilità 2014 e si compone di...
Articoli 21.01.2014
Il riconoscimento del matrimonio same-sex straniero come questione costituzionale: il caso Obergefell dinanzi alla...
di Matteo Winkler Leggi dopo
Con la sentenza del 23 dicembre 2013 nel caso Obergefell v. Wymyslo (2013 U.S. Dist. LEXIS 179550) il giudice Timothy S. Black, da vent’anni magistrato della Corte distrettuale dell’Ohio, negli Stati Uniti, si è pronunciato sul tema del riconoscimento di un matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto in Maryland.
Articoli 20.01.2014
La prescrizione dei crediti nel rapporto di lavoro
di Raffaele Fabozzi Leggi dopo
La legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. Riforma Fornero) ha introdotto significative modifiche con riferimento al regime sanzionatorio nelle ipotesi di illegittimità del licenziamento ed, in particolar modo, alla c.d. tutela forte di cui all’art. 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300.
Articoli 15.01.2014
Tutela possessoria dell’abitazione e convivenza more uxorio: la regola fissata dalla Cassazione
di Lucio Munaro Leggi dopo
Con l’importante sentenza n. 7214 del 21 marzo 2013 la Corte di Cassazione ha tracciato con nitidezza e notevole rigore dogmatico i contorni della tutela possessoria praticabile in esito alla dissoluzione della convivenza more uxorio. Ha detto parole chiare, rimarcando l’enorme rilevanza sociale delle convivenze e modellando il canone della buona fede oggettiva sulla situazione conflittuale che...