Homepage | Giustiziacivile.com
FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Note
Banca finanza assicurazioni 18.02.2019
L'avvocato è tenuto al risarcimento integrale ed ha diritto alla garanzia del proprio assicuratore per l'intero,...
di Michele Sprovieri Leggi dopo
L'Avvocato risponde per non avere depositato tempestivamente le osservazioni al piano di riparto ex art. 111 l.fall. erroneamente predisposto, con la liquidazione di un credito garantito ma ingiustamente postergato; è altresì corresponsabile il...
Approfondimenti
Società e concorrenza 15.02.2019
Il rinvio dell'assemblea tra abuso del diritto e buona fede
di Valter Pellegrini Leggi dopo
La Cassazione con la sentenza n. 29792 del 2017, depositata il 12 dicembre 2017, sul ricorso n. 14426/2014 R.G. proposto da SALINI COSTRUTTORI S.P.A. (ricorrente) contro SA.PA.R. S.R.L. – SALINI FRANCESCO SAVERIO – SALINI ALESSANDRO – SALINI FABIO...
Note
Arbitrato e processo civile 14.02.2019
Mancata partecipazione personale della parte al primo incontro di mediazione e procedibilità della domanda giudiziale
di Roberto Martino Leggi dopo
Nelle ipotesi di mediazione obbligatoria (art. 5, comma 1-bis, d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28), il procedimento si considera «esperito» quando la parte interessata ha depositato l'istanza presso l'organismo di mediazione, senza che sia necessaria la...
Note
Famiglia e successioni 13.02.2019
Dichiarazione di adottabilità del minore: i termini per proporre ricorso per Cassazione
di Andrea Conti Leggi dopo
In tema d'impugnazione del provvedimento di adottabilità del minore, la notificazione d'ufficio della sentenza della Corte d'Appello è idonea a far decorrere il termine breve di trenta giorni entro cui deve essere proposto il ricorso per...
Editoriali
Crisi d'impresa 12.02.2019
Sovraindebitamento del “debitore civile” e riforma del diritto della crisi d'impresa
di Stefano Delle Monache Leggi dopo
Il civilista non può rimanere insensibile al “fascino” della disciplina normativa riguardante la composizione delle situazioni di crisi da sovraindebitamento, disciplina derivante dalla l. 27 gennaio 2012 n. 3, ma che è destinata a transitare ed...
Note
Obbligazioni e contratti 11.02.2019
Il contratto di mutuo fondiario erogato in misura superiore al limite di finanziabilità è affetto da radicale nullità
di Maurizio Fusco Leggi dopo
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, d.lgs. n. 385 del 1993, è elemento essenziale del contenuto del contratto ed il suo mancato rispetto determinerà la nullità di esso; resta, peraltro, salva la possibilità...
Approfondimenti
Obbligazioni e contratti 08.02.2019
Il giudizio di meritevolezza tra liceità ed equilibrio contrattuale
di Martina Mussuto Leggi dopo
Il codice civile qualifica l'esercizio della libertà contrattuale non solo termini di liceità ma anche in relazione alla meritevolezza degli interessi perseguiti con quel determinato assetto pattizio.
Articoli
Arbitrato e processo civile 07.02.2019
Modalità liquidative nell'espropriazione di beni indivisi: il giudizio di divisione endoesecutivo
di Rita Lombardi Leggi dopo
Il codice di rito agli artt. 599-601 c.p.c. e 180-181 disp. att. c.p.c. dispone che l'espropriazione forzata può avere ad oggetto la quota del debitore su di un bene in comunione con altri soggetti.